
ALFABETIZZAZIONE
Per distribuire le lezioni online si è scelto di utilizzare Facebook.

Didattica CPIA SV, gruppo generale didattico-informativo per tutto il CPIA
CPIA SV – Italiano L2, gruppo specifico per l’alfabetizzazione e italiano L2

Telegram – È il programma di messaggistica alternativo a Whatsapp più usato, preferito da alcuni utenti perché permette di mantenere la privacy, senza dover comunicare agli altri il proprio numero telefonico.
Il CPIA ha attivato un canale di comunicazione ufficiale:
- Tonia Cioffi: @maestratonia
PRIMO LIVELLO
Per la comunicazione con i corsisti lo strumento ufficiale è il registro elettronico, ma vengono largamente utilizzati anche sistemi di messaggistica più informali: Telegram, la pagina Facebook del CPIA e il gruppo Facebook Didattica CPIA SV.
Per la didattica a distanza vera e propria gli strumenti adottati sono due: la piattaforma di apprendimento Moodle per la distribuzione di materiale didattico e l’assegnazione di compiti e questionari e il sistema per videoconferenze Google Meet.

Telegram – È il programma di messaggistica alternativo a Whatsapp più usato, preferito da alcuni utenti perché permette di mantenere la privacy, senza dover comunicare agli altri il proprio numero telefonico.
Il CPIA ha attivato un canale di comunicazione ufficiale:
- Fabrizio Maria Colombo: @FMColomb

Registro elettronico SOGI – È lo strumento ufficiale nel quale vengono registrate tutte le attività scolastiche del CPIA. Fai clic qui per essere indirizzato direttamente alla pagina di accesso.
Tutti i corsisti del CPIA dovrebbero avere già le credenziali per entrare nel registro elettronico.
Se le hai smarrite puoi inviare un’email alla segreteria per fartele inviare.

Moodle – Per permettere a tutti i corsisti la formazione a distanza (FAD) e per arricchire le lezioni con contenuti digitali sempre a disposizione il CPIA ha implementato un sito di apprendimento online basato sulla piattaforma Moodle. Alcuni docenti, inoltre, utilizzano il sito per lo svolgimento delle verifiche valutative.
Per ottenere le credenziali di accesso ai corsi chiedi ai docenti.
ATTENZIONE: quando viene avviata per la prima volta, l’app chiede di immettere l’indirizzo del sito, e bisogna inserire:
Per un supporto completo di tutte le caratteristiche del sito si consiglia di accedere con un browser (Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari)
Guarda le video lezioni sull’uso di Moodle: