FORMAZIONE
Corso “Produzione di videolezioni mediante software opensource e proprietari”
Il corso si propone di implementare e rinforzare nel docente le competenze necessarie per la realizzazione di videolezioni efficaci e coinvolgenti, da utilizzare per la didattica digitale in asincrono e da distribuire sulle piattaforme per la formazione a distanza. Per la realizzazione delle lezioni si utilizzerà prevalentemente software gratuito e open source, con uno sguardo ai pacchetti applicativi professionali e proprietari. La video lezione può, a seconda delle esigenze del docente, integrare registrazioni in aula, registrazioni a schermo del PC e materiale grafico e video disponibile online.
LINK PER IL COLLEGAMENTO ALLA FORMAZIONE ONLINE
meet.jit.si/produzione.videolezioni
LINK DI EMERGENZA
Qualora si riscontrassero dei problemi di connessione con Jitsi Meet o la qualità audio/video risultasse troppo bassa, utilizzeremo Google Meet, collegandoci al seguente link:
PIATTAFORMA MOODLE DI SUPPORTO
CONTATTI
DOCENTE: MARCO GASPARINI
email: marco.gasparini@cpiasavona.org
Telegram: @mgasparini
Gruppo Telegram di supporto: t.me/joinchat/l9Y5pUYlPzEwZDk0
JITSI MEET
AVVIO DA PERSONAL COMPUTER
Per avviare Jitsi Meet basta fare click sul link di invito. Non c’è nulla da installare, perché il programma viene eseguito nel Browser Internet (Google Chrome, Firefox, Microsoft Edge, Opera ecc…).
In alternativa, se si conosce il nome della riunione, è possibile collegarsi alla pagina Web di Jitsi Meet (1), inserire nella casella di testo il nome della riunione (2) e premere “Inizia riunione“.

Successivamente ci viene presentata la finestra di ingresso alla riunione, nella quale, dopo aver chiuso l’avviso di installazione dell’estensione (3), dobbiamo inserire il nostro nome e cognome (4) e premere “Collegati alla riunione” (5). Se non vediamo la nostra immagine nella webcam potrebbe essere un problema di permessi del browser, che normalmente può essere risolto facendo click sulla piccola icona a forma di telecamera a destra della barra degli indirizzi (6).

Una volta entrati nella riunione troviamo la barra dei controlli in basso (se non fosse visibile fare click al centro della schermata). I controlli più importanti sono: (7) per attivare e disattivare microfono e videocamera (e impostarli facendo click sui triangolini superiori); (8) per visualizzare e nascondere il pannello della chat, sulla sinistra; (9) per alzare la mano e chiede la parola al relatore; (10) per accedere a una serie di altri controlli, tra cui i più importanti sono (11) Impostazioni e (12) Imposta qualità video.

Dalle Impostazioni si può accedere alla scheda “Profilo” dove è possibile inserire o cambiare il proprio nome.

L’impostazione della qualità video permette, invece, di ridurla in caso di connessione lenta e di video o audio che si interrompe.

AVVIO DA TABLET O SMARTPHONE ANDROID
Anche su questi dispositivi è possibile avviare la riunione senza installare nulla, usando il broswer Internet. Tuttavia, è consigliabile utilizzare l’applicazione apposita, che può essere scaricata dal Google Play Store: dopo aver cercato l’applicazione, fare click su Installa (1).

Una volta installata l’applicazione è possibile tornare sul link di invito, oppure aprire il programma e inserire il nome della riunione (stanza) nella casella di testo (2).

Se è la prima volta che l’applicazione viene avviata bisogna acconsentire alle richieste di registrazione di audio e di video.

I controlli dell’applicazione per dispositivi mobili sono simili a quelli dell’applicazione per PC, ma per visualizzarli bisogna fare click al centro della schermata.
ATTENZIONE: per qualche strano motivo l’app per Android non chiede il nome dell’utente prima di entrare nella riunione, ma solo quando si preme il pulsante per visualizzare la chat (3).

Inserire quindi nome e cognome nella casella che appare (4). Se non si effettua questa operazione l’utente rimane anonimo e viene visualizzato dagli altri come “Fellow Jitster”.

NB. Le schermate sono state catturate con un tablet. Negli smartphone la posizione degli elementi può apparire leggermente differente.